Pierluigi Ighina L Atomo Magnetico Pdf To Jpg

In supporto magnetico o in altro modo, senza autorizzazione scritta di Conchiglia-Movimento d'Amore San Juan Diego. L’eventuale citazione, “secondo la legge sulla stampa” deve fare esplicito riferimento al titolo del libro e a Conchiglia. L' atomo magnetico Scandagli nel sottosuolo con l'atomo magnetica pa g. 9 28 32 LABORATORIO PIER LUIGI IGHINA iMOLA — VIA ROMEO N. LA SCOPERTA DELL'ATOMO MAGNETICO con tv. 15 figurazioni COOPERATIVA TwoGRArtco.EDITRICE CENNAIO 1954.

Pagina 1/11Pierluigi Ighina: L'Atomo MagneticoRichard, gio 07 ago 2008, 17:48Estratto da: L'Atomo Magnetico di Pier L.Ighina (1954) Pier Luigi Ighina ha lavorato con Guglielmo Marconi e ha condiviso i suoi esperimenti pi segreti. Durante la sua intera vita ha lavorato senza riconoscimento da parte della comunit scientifica e ha ottenuto incredibili risultati che tutt'oggi non sono nemmeno immaginabili da molti scienziati. Ora ha 93 anni e continua le sue ricerche. Con questa traduzione voglio introdurre questo incredibile scienziato nel mondo della lingua Inglese e spero che questo causer un interesse crescente nel suo lavoro, che sarebbe di grande aiuto nella situazione sociale e ambientale di oggi. Riguardo la traduzione, mi scuso in anticipo per ogni errore che posso aver fatto in questo lavoro, ma credo che i punti principali siano corretti. Per non cambiare il significato originale, ho tradotto le parole italiane 'materia' e 'atomo' in 'Matter' and 'Atom' usandole nel modo in cui ha fatto, che significa che 'Materia', per esempio, viene usata sia per le sostanza viventi che non e 'Atomo' viene usata con un significato pi ampio di quello solito.

In base alla parola 'Magnetico', personalmente credo che anche in questo caso, venga usata con un significato pi ampio del Magnetismo, rispetto a quanto facciamo solitamente. Spero che vi piaccia la lettura e che sentiate il grande impatto che queste scoperte possono avere oggi nella comprensione scientifica del Mondo, dell'Uomo e della Vita. Diabolik free download pdf. Mirko Kulig (2001) L'Atomo Magnetico di Pier Luigi Ighina La Scoperta dell'Atomo Magnetico (Prima Parte:Teoria) Quando gli scienziati hanno iniziato a studiare l'atomo, hanno realizzato subito che quando eccitato dall'atomo della luce, sarebbe scomparso in essa. Cos hanno iniziato ad eccitarlo con forti campi magnetici e forti tensioni elettriche, causando l'alterazione dello stesso atomo. Infatti, nell'opinione del Dr.Ighina, elettroni, neutroni e positroni ecc., sono prodotti di un atomo alterato, cos le loro leggi sono alterate rispetto al normale atomo.

Lui pensa: come puoi cercare di studiare qualcosa che in costante movimento, accelerando il suo movimento? Ha sviluppato quindi l'idea di cercare di fermare l'atomo.Pagina 2/11Quando osserviamo un atomo sotto un microscopio atomico, definisce 4 leggi: 1) Gli atomi della luce, quando eccitano gli atomi osservati, gli donano parte del loro movimento. Serato dj crack windows 10. 2)Gli atomi osservati assorbono parte del movimento degli atomi della luce per accelerare il loro. 3)Per eccitare un atomo, devi portarlo in contatto con un atomo che ha maggior movimento; l'atomo con maggior movimento attrarr quello con minor movimento. 4)Pi alto il movimento degli atomi, pi saranno luminosi e vice-versa.Esaminando gli atomi di diversa materia, ha scoperto che ogni atomo ha la sua frequenza di assorbimento.

Da questa scoperta ha creato una scala di atomi di diversa materia in base alle frequenze di assorbimento, in relazione all'atomo della luce, dal 95% all'1%. Sono serviti 4 anni di studio per creare questa scala. L'altro problema che ha avuto osservando gli atomi, fu che essi vengono anche disturbati dagli atomi circostanti. Per isolare l'atomo osservato, ha creato una sorta di 'muro' composto da diversi strati di atomi, mettendo quelli col massimo assorbimento (95%) all'interno vicini agli atomi osservati e cos via in modo decrescente, basandosi sulla frequenza di assorbimento (85%, quindi 75%, fino all'1%). Con questa idea stato in grado di creare una sorta di canali che avrebbero tolto il movimento dagli atomi osservati, rendendoli quasi fermi. C'era per ancora il problema della mancanza di un microscopio molto potente. Invent un microscopio con cui riuscito infine ad osservare gli atomi ad un ingrandimento di 1.6 miliardi di volte.

Tramite questa osservazione ha notato che gli atomi avevano una pulsazione e, con ogni pulsazione, si formava un cerchio luminoso che lasciava il loro centro e cresceva nell'allontanarsi. I diversi cerchi creavano una specie di schermo attorno all'atomo.

Concluse che gli atomi non oscillano ma vibrano e che possibile dividere la sua energia ma non l'atomo stesso. Ha anche notato che dopo un momento, l'atomo eccitato al suo massimo dagli atomi della luce, poteva esplodere ottenendo quindi due atomi. Chiamava questo fenomeno, la riproduzione della materia.